Psicoterapia

“La richiesta terapeutica interviene sempre in un momento di crisi, qualunque sia la provenienza (dal soggetto, dalla famiglia, dal suo ambiente ecc).
Cioè quando il sistema interno di equilibrio… si rompe nella sua omeostasi”

Paul-Claude Racamier

La psicoterapia è un intervento richiesto, solitamente, quando una persona si trova in un momento di crisi e di sofferenza non riuscendo a capire quali siano le ragioni di tale stato o al fine di trovare sollievo e ristabilire da soli un equilibrio nella propria vita. Ad esempio è possibile chiedere aiuto per:

  • momenti di crisi in concomitanza di cambiamenti legati ai diversi passaggi di vita che si affrontano (es. gravidanza, separazione, lutto, ecc…);
  • rapporti conflittuali tra genitori e figli o con il gruppo dei pari;
  • difficoltà all’interno della coppia genitoriale ;
  • problemi legati a condotte devianti e a comportamenti nocivi di cui non riusciamo a fare a meno, difficoltà scolastiche.
  • difficoltà relazionali o di dipendenza affettiva ;
  • sentimenti di sentimenti di tristezza, ansia, angoscia, isolamento e sentimenti di inadeguatezza per l’impossibilità di raggiungere un obiettivo o sentirsi efficaci e competenti;
  • disturbi dell’umore, d’ansia, di personalità, psicosomatici, sessuali o dell’identità, dell’alimentazione, del sonno, dipendenza da sostanza o da gioco d’azzardo.

La psicoterapia mira a sostenere e incoraggiare nella persona lo sviluppo e la comprensione delle proprie abilità e risorse dalle quali partire per creare strategie diverse e nuove utili a superare le difficoltà incontrate. 
Gli interventi sono sempre proposti e pensati sulla persona concordando insieme gli obiettivi che si vogliono raggiungere per ritrovare una condizione di serenità e benessere.
Ai fini della cura sarà valorizzata: la relazione terapeutica, il riconoscimento e la valorizzazione della soggettività dell’individuo ponendo particolare attenzione al funzionamento globale della persona.

Gli interventi proposti hanno l’obiettivo di favorire una maggiore comprensione di sé nei diversi aspetti della propria vita, dal lavoro, alla famiglia e alle amicizie al fine favorire le risorse della persona e aiutarla a superare le difficoltà portate.

In Italia la psicoterapia è regolamentata da uno statuto giuridico, disciplinato dalla legge n. 56/1989 che riserva l’esercizio di tale professione solo a medici e psicologi specializzati in psicoterapia presso scuole di formazione universitaria o riconosciute dallo stato e legittimamente autorizzate a rilasciare l’abilitazione all’esercizio professionale.

Contattaci

Compila il form e contattaci per avere maggiori informazioni o prenotare la tua seduta.